Read more

Carabinieri

L’Arma dei carabinieri nasce nel 1918 durante il regno dei Savoia in Piemonte per contrastare i fenomeni criminali e proteggere l’ordine pubblico in un periodo di contrasti interni, guerre e disordine generale in Europa. Ad oggi lo scopo è lo stesso, ma con due conformazioni: forza armata e forza di polizia. Due carabinieri del comando […]

Read more

il progetto attuato nell’istituto

Io non casco nella rete il progetto e’ inserito nel percorso di promozione della legalita’ ed ha le seguenti finalita’: -prevenzione di atti di bullismo e cyber bullismo -uso il piu’ possibile consapevole della rete -creazione di una rete di solidarieta’ tra studenti,utilizzando la modalità della peer education -formazione del personale scolastico informazione e formazione […]

Read more

Stati Generali della Legalità: gli stand

Il giorno 24 Ottobre, come da due anni a questa parte, si sono tenuti gli Stati Generali della Legalità presso il palazzo Regione Lombardia a Milano, nel quartiere Isola. L’evento era diviso in due parti: un convegno nell’Auditorium “Giovanni Testori” e l’esposizione in Piazza Città di Lombardia dei lavori dei 13 Centri di Promozione della […]

Read more

Protagonisti della Legalità

Il video mette in luce solo alcune delle tematiche che sono state oggetto di lavoro da parte delle scuole del CPL Milano Provincia e che ha sempre avuto a cuore la partecipazione diretta dei ragazzi e la più larga diffusione di queste attività. A tale scopo tutto ciò che il CPL ha realizzato è stato […]

Read more

Il ruolo dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto al terrorismo internazionale

Promosso dall’U.S.R. Lombardia in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri in occasione del raduno nazionale di Milano dell’A.N.C. di giugno 2016 L’Arma ha da poco celebrato il suo bicentenario: la sua storia, infatti, risale al 1814, quando Vittorio Emanuele I di Savoia, al termine di un soggiorno trascorso a Cagliari, decise di istituire una nuova forza […]

Read more

Non farti influenzare !

Il 21 ottobre 2016 è venuto a trovarci, nel nostro istituto, Don Claudio Burgio, un prete a capo della comunità di ragazzi del carcere minorile “C. Beccaria” di Milano. Il suo ruolo, all’interno della comunità, è quello di rendere il carcere per minori non solo punitivo, ma anche un percorso di educazione per i ragazzi perché […]

Read more

INCONTRO CON MARISA FIORANI

Lunedì 26 Ottobre  si è tenuto presso il nostro istituto “ Itis Alessandrini di Vittuone”, un incontro sulla legalità ben diverso da quelli precedentemente ascoltati. Questo incontro è stato molto toccante ed educativo , infatti esso si tratta della testimonianza di una madre molto coraggiosa, il suo coraggio è alimentato dalla perdita della figlia vittima […]

Read more

Uno spaccato del progetto legalità

L’anno  scorso , abbiamo iniziato ad affrontare il tema della Mafia e della criminalità organizzata. Essendo “promotori”, come classe, di questo progetto, ci siamo cimentati nella lettura del libro “Cose di Cosa Nostra” di Giovanni Falcone . Dopo una bella e interessante lettura abbiamo potuto capire cos’era veramente la Mafia e soprattutto , cosa più […]